Esplora la Visita Pastorale
Scopri Orte attraverso il racconto della visita pastorale del vescovo Sillani Leoncilli del 1691
Clicca sulla mappa per i luoghi, le chiese e i beni citati nella visita pastorale
Appartenente a una famiglia nobile, Gaspare Antonio Sillani Leoncilli ricopre l’incarico di uditore e vicario generale del cardinale Ludovisi e vicario generale di Ostia.
Eletto a vescovo della diocesi di Civita Castellana e Orte il 13 maggio 1686, conduce un’accurata visita pastorale alle due Diocesi e pubblica una lettera pastorale al clero e al popolo dei fedeli che è tra le prime con questo nome nell’Alto Lazio (Al diletto Clero e Popolo delle sue Città e Diocesi…., Roma 1686) e porta la data del giorno della sua consacrazione episcopale. Nell’Editto per la Sagra Visita (Ronciglione, per Giacomo Menichelli 1686) precisa in maniera analitica come gli ecclesiastici e i laici interessati dovranno preparare la documentazione da esibire al Vescovo visitante.
Alla prima seguiranno altre visite pastorali attraverso le quali Sillani Leoncilli controlla ed amministra il territorio sottoposto alla sua giurisdizione. La cittadinanza riconobbe al suo governo somma giustizia, zelo e mirata costanza. Muore nel 1697 e viene sepolto nella cattedrale di Civita Castellana.
Cliccando sull’immagine dei paesi segnati sulla mappa si apre una serie di contenuti che rimandano alla descrizione, fatta nel XVII secolo, alla storia, alla documentazione archivistica e libraria, a immagini, informazioni che illustrano la situazione dei vari luoghi fino ai nostri tempi. Ciò permette di fare un viaggio virtuale nel territorio e nel tempo, che si può trasformare in un percorso da fare a piedi sulle orme del Vescovo Sillani Leoncilli.
Chi siamo
Il progetto è a cura dell’Archivio Storico della Diocesi di Civita Castellana (Sede principale di Nepi, Sede staccata di Orte), Istituto Culturale di conservazione documentaria della Diocesi di Civita Castellana