Skip to content

Bassano in Teverina

Un viaggio attraverso le tante associazioni laicali esistite nel territorio dell’antica diocesi di Orte per tutta l’età moderna.

Le confraternite hanno avuto un ruolo di grande rilevanza nella espressione della devozione popolare.

Attraverso questo percorso sarà possibile conoscere il ruolo sociale e devozionale delle confraternite in tutta la diocesi di Orte, le attività spirituali e assistenziali, l’impegno per la manutenzione e l’ornamento degli altari e delle chiese dove avevano sede, per il corredo liturgico e processionale, la provenienza sociale degli iscritti e il loro impegno nella comunità.

Sarà possibile ricostruire la storia delle pale d’altare, delle immagini devozionali, degli stendardi, delle macchine processionali e di numerose altre opere d’arte. In breve, sono dati che consentono di ricostruire non solo la vita di quei sodalizi, ma anche delle intere comunità civili dove essi hanno operato.

La storia è stata ricostruita attraverso le relazioni presentate al vescovo in occasione della visita pastorale, le risposte ai quesiti, i prospetti economici, gli inventari dei beni, gli elenchi delle messe celebrate. Un contributo fondamentale, soprattutto per la città di Orte, ma non solo, viene anche dagli archivi storici delle confraternite ancora esistenti e delle molte che nel corso dei secoli sono state estinte.